Pic-nic di Pasquetta: non deve mancare il caciocavallo impiccato

 

A Pasquetta amici, gita fuori porta, pic-nic, caciocavallo impiccato: combo perfetta!

Il caciocavallo è un formaggio tipico dell’Italia meridionale, particolarmente apprezzato per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina. Questo formaggio a pasta filata, realizzato principalmente con latte di mucca, ha una forma caratteristica a pera e una crosta sottile che può variare dal giallo paglierino al dorato, a seconda della stagionatura. Il caciocavallo è un prodotto che racconta la tradizione e la cultura gastronomica delle regioni in cui viene prodotto, come la Campania.

 

 

Come si produce un caciocavallo?

La produzione del Caciocavallo è un processo artigianale che richiede abilità e attenzione. Il latte fresco viene riscaldato e coagulato con l’aggiunta di caglio. Dopo la rottura della cagliata, il formaggio viene filato e modellato nella caratteristica forma a pera.

La sua peculiarità risiede proprio nella forma: viene appeso a coppie, a cavallo di una trave (donde il suo nome, ndr) in ambienti freschi e umidi, come le grotte naturali di stagionatura del nostro Caseificio D&D. Questo metodo di stagionatura non solo conferisce al formaggio un aspetto distintivo, ma ne esalta anche il sapore, rendendolo più intenso e aromatico.

Perché scegliere un caciocavallo?

Scegliere il Caciocavallo significa optare per un prodotto di alta qualità, realizzato secondo metodi tradizionali. È un formaggio che racconta una storia, quella delle terre del sud Italia e delle persone che continuano a preservare questa antica arte. Perfetto per chi ama i sapori autentici e desidera portare in tavola un pezzo di cultura gastronomica.

Scopri il Caciotto: un’Alternativa Deliziosa

Caciotto

Se sei un amante dei formaggi, non puoi perderti il nostro Caciotto. Questo formaggio, realizzato con latte di mucca come il Caciocavallo Irpino Giovane, è caratterizzato da un sapore dolce e delicato, perfetto per ogni occasione. La sua consistenza morbida lo rende ideale per essere impiccato sulla brace o griglia e poi spalmato su crostini oppure per essere gustato da solo.

Caratteristiche del Caciotto:

– Tipo di latte: Latte di mucca
– Stagionatura 20/30 giorni: Giovane, con un sapore fresco e delicato
– Utilizzo: Perfetto per l’impiccagione, per essere usato nelle ricette di cucina (piatti di pasta al forno prevalentemente) o per antipasti.

Caciocavallo Impiccato: Un’Idea Gustosa per il Pic Nic di Pasquetta

Con l’arrivo della Pasquetta, molti di noi stanno già pensando a come trascorrere questa giornata all’aria aperta. Un’ottima idea per rendere il vostro pic nic indimenticabile è preparare il caciocavallo impiccato. Questo metodo di cottura, che prevede di cuocere il formaggio direttamente sulla brace (o su un grill elettrico in casa se fuori piove), esalta il suo sapore e crea una crosticina dorata e croccante, mentre l’interno diventa morbido e filante.

Come Preparare il Caciocavallo Impiccato

1. Ingredienti Necessari:
– Caciotto o Caciocavallo Irpino Giovane (60 giorni di stagionatura massimo)
– Un supporto per la cottura (come un gancio, una griglia o un grill elettrico)
– Topping a piacere (ad esempio scaglie di tartufo, pomodori secchi, peperoni cruschi)

2. Preparazione:
– Iniziate accendendo la brace e lasciandola ardere fino a ottenere una fiamma bassa e uniforme.
– Prendete il nostro Caciotto o Caciocavallo Irpino Giovane e, se non è già predisposto, legatelo con dello spago da cucina in modo che possa essere appeso.
– Appendetelo sopra la brace, a una distanza tale da non bruciarlo, ma abbastanza vicino da permettere al calore di scioglierlo.
– Quando la crosta inizia a dorarsi e il formaggio inizia a colare, è pronto per essere servito.

3. Servizio:
– Una volta cotto, potete servirlo con pane fresco o crostoni di pane di semola di grano duro di Calitri. Mangialo così nella sua semplicità oppure aggiungici ciò che preferisci.

Per scoprire di più e acquistare il Caciotto, visitate il nostro sito.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×